Document Type

Article

Publication Date

2017

Publisher

La Civilta Cattolica

Abstract

I social media, come Facebook e Twitter, e i motori di ricerca hanno cambiato le dimensioni e la comprensione del concetto di autorità nel mondo contemporaneo. Le persone si rivolgono a essi in quanto li considerano fonti di informazione autorevoli.

È una questione che ha implicazioni anche per la Chiesa e nella Chiesa, la cui pratica e la cui comprensione dell’autorità si esprime in contesti di comunicazione molto differenti. Nel mondo contemporaneo c’è infatti un crescente divario fra l’autorità di insegnamento che la Chiesa è consapevole di avere e l’autorità che la gente sembra disposta a riconoscerle.

In una riflessione sul pensiero teologico riguardo alla comunicazione dopo il Concilio Vaticano II, il card. Avery Dulles ha collegato le attività della comunicazione con i vari modelli di Chiesa da lui precedentemente proposti, nel 1974, nell’opera Models of the Church. Il primo e prevalente è il modello gerarchico o istituzionale. Poi c’è il modello kerigmatico o di annuncio, che considera la Chiesa essenzialmente come «messaggera» del Vangelo. Il terzo modello è quello sacramentale, di una Chiesa che richiama l’attenzione sui sacramenti quali «segno e strumento della presenza viva di Cristo», particolarmente nella liturgia. Il quarto modello, quello della comunità o della comunione, pone l’identità della Chiesa e la sua comunicazione nel corpo dei credenti, il popolo di Dio. Infine, Dulles presenta il modello del servizio, in cui, come serva di Cristo, la Chiesa vive i valori evangelici della riconciliazione, della compassione, della giustizia e del servizio ai poveri. In questo modello, la comunicazione privilegiata è quella della conversazione, dell’umiltà, che dà voce a chi non ha voce. Come in quest’ultimo caso, a ciascun modello di Chiesa si collega un determinato tipo di comunicazione.

Accanto a questi modelli di Chiesa e di comunicazione ecclesiale, la Chiesa esprime anche vari tipi di autorità: dai tre tipi ideali, individuati da Max Weber (legale, tradizionale, carismatica), fino a tutti i tipi di autorità che vanno man mano nascendo con le nuove tecnologie della comunicazione.

La sfida è prendere atto di questa situazione e trovare i modi più adeguati perché il carisma dell’autorità della Chiesa, che è radicato nello Spirito Santo, sia il più possibile comprensibile e riconosciuto.

Comments

Reprinted with permission.

Included in

Communication Commons

COinS
 
 

To view the content in your browser, please download Adobe Reader or, alternately,
you may Download the file to your hard drive.

NOTE: The latest versions of Adobe Reader do not support viewing PDF files within Firefox on Mac OS and if you are using a modern (Intel) Mac, there is no official plugin for viewing PDF files within the browser window.